Er Cotica, er Pasticca e er Mozzicato,
se diedero nà punta lì ar baretto,
e come tutti quanti i pomeriggi
se presero er caffè cò nà biretta.
Da quer momento er bar der Furminato
divenne er punto de la gioia loro,
e quì li pomeriggi, e le matine
l’estati, le primavere e le vetrine
fatte dè luci e ‘ncanto de Natale.
Quattro parole, e frasi solo loro
portate ‘n bocca come l’oro puro,
ed orgojosi der gruppetto loro
guardaveno nà spanna dè futuro
cò ‘n poco d’ottimismo
e co ‘n soriso
che a ripensacce me se accenne er viso.
Io li vedevo lì dè tanto ‘n tanto,
e nun sò propio divve tutto quanto,
nun sò perchè ma poi da un giorno a ‘nartro,
se so divisi
ognuno cò un rancore,
mille motivi
ma forse è perchè se dice,
che er Caccola e er Bistecca
dissero ar mozzicato che er Pasticca,
j aveva detto ar Cotica der Moro.
er Moro s’e’ arabbiato cor Monnezza
ed er Ventresca andette lì a cercalli.
Morale dè la favola miei cari
è: ‘n amicizia nun pò finì così,
pè conto terzi,
pe sentito dì;
er core nun ascorta la ragione
ed io me ne stò quì come n’frescone
ad aspettalli ancora stì tre tizi,
ma l’amicizia, se sà come l’inizi e ‘n se sa mai come sarà la fine …
Marco Vasselli
#1 di Marco Vasselli il 12/10/2018 - 10:37
L’ha ribloggato su La poesia porta lontano – Poetry goes far away – 🇮🇹.
"Mi piace""Mi piace"
#2 di Elle il 17/10/2008 - 08:36
E tu aspetta, aspetta, ke prima o poi ritornano! Se so’ veri amici su questa storia ce passeranno sopra. E un bel giorno li vedi ritornà, se metteranno a sede e raccontannose sta storia, se metteranno a ride! (scusa gli eventuali errori di romanesco ma mi è venuta così) 🙂 Ciao
"Mi piace""Mi piace"